L’Università del tempo Libero era stata avviata nel 1997 dal Comitato di gestione della Biblioteca quando è stata redatta e firmata una convenzione tra il Comune di Povegliano e l’Associazione Acropoli per l’organizzazione e la gestione dell’Università del Tempo Libero. L’Associazione si assumeva l’obbligo di organizzare l’Università per rispondere ad una richiesta della popolazione, residente e non, di mettere a frutto il tempo libero, per approfondire la preparazione culturale e stimolare la curiosità intellettuale, per impiegare il tempo libero in modo costruttivo, sano e stimolante; il Comune metteva a disposizione gli immobili.
Nel Luglio 1999 è stata costituita “l’Associazione Acropoli – proposte per la cultura”, un’associazione apartitica, senza scopi di lucro che persegue esclusivamente finalità sociali nel settore della promozione della cultura e dell’arte. Ventidue i soci fondatori, tra cui sette componenti del comitato di gestione della Biblioteca.
L’Università nell’anno accademico 1999/2000 poteva vantare venti corsi: francese, spagnolo, tedesco, inglese, disegno, dizione, pittura, pasta di mais, restauro, storia e arte, informatica, ballo latino americano, ballo liscio, chitarra, cucina, grafologia, ricamo, assaggiatori vino, training autogeno, taglio e cucito, e corsi di disegno, pittura, pasta di mais per i minori.
Nel 2001 sono state utilizzate le sale del Centro Sociale, sono stati aggiunti corsi di trucco, ginnastica, decorazione ceramica, tecniche di rilassamento, laboratorio teatrale, primo soccorso e hip-hop (quest’ultimo corso riservato a bambine e ragazze dai 6 ai 18 anni) passando dai 250 iscritti ai 502 del 2000/2001, ai 554 del 2001/2002.
Nel 2002 sono stati aggiunti corsi di psicologia, trompe l’oeil, filet a rete e yoga. Il 2002 è un anno importante perché la Giunta Regionale concede all’UTL di Povegliano il primo contributo in base alla legge regionale 30.03.95, n.17 “Interventi a sostegno delle attività svolte dalle Università Popolari e della Terza età”. L’ultimo contributo assegnato ci vede terzi in tutto il Veneto superati soltanto dalla Comunità Montana Alto Astico di Vicenza e dall’Università della Terza età e del tempo disponibile per l’educazione permanente di Verona.
Nel 2003 viene concesso dall’Amministrazione l’utilizzo di un locale al primo piano del Centro Sociale che diventerà la sede ufficiale dell’Associazione. L’anno 2002/2003 si chiude con 621 utenze, intendendo per utenze le iscrizioni ai vari corsi: parecchi corsisti si iscrivevano infatti a più di un corso.
Nell’anno 2003/2004 vengono aggiunti i corsi di perline e decoupage, acquerello, educazione alimentare, informatica per allievi della scuola media e danza classica per aspiranti ballerine in erba. L’anno si chiude con 643 utenze.
Il salto di qualità viene fatto nel 2004/2005 quando l’Associazione Acropoli incrementa le attività culturali collaterali all’Università del Tempo Libero che richiamano tante persone: i saggi di hip hop vengono rappresentati in teatro; in occasione della sagra del paese vengono esposti tutti i lavori realizzati durante i laboratori di ricamo, pasta di mais, filet a rete, disegno, acquerello, trompe l’oeil, decoupage e perline; vengono apprezzate le escursioni sul territorio e le visite a mostre e città d’arte come pure le serate dedicate all’incontro con gli Autori; prosegue la collaborazione con la Biblioteca Comunale per la realizzazione di un ciclo di “Cinema e letteratura” e la collaborazione con l’Associazione Balladoro per la realizzazione di serate tematiche, mostre e convegni; viene realizzata la stampa di un giornalino dell’Associazione per diffondere le iniziative e viene accolta all’interno dell’Università la scuola di musica che propone corsi di chitarra, violino, pianoforte, canto. L’anno accademico 2004/2005 si chiude con 926 utenze.
Le iscrizioni nel corso degli anni successivi aumentarono molto tanto da arrivare alla quota di 1.025 nel 2007 con l’aggiunta, nei vari anni, di corsi quali fotografia, pasticceria, tai chi chuan, arte del cioccolato, tombolo, corsi di piante medicinali, naturopatia, recitazione e dizione.