Si è svolto l’altra sera l’undicesimo concerto di Capodanno.
Ancora una volta sottolineo quanto è importante credere in queste iniziative per continuare a proporle. Serve costanza, ma anche convinzione, determinazione, condizioni indispensabili nel volontariato per mantenere alto il livello delle iniziative proposte.
Quando l’entusiasmo diminuisce perché gli impegni aumentano e le condizioni esterne, come la pandemia dello scorso anno, le impediscono e si teme di non farcela più e si vorrebbe abbandonare….per fortuna ci sono gli amici, quelli veri. In questi momenti è importante la vicinanza degli amici, la loro forza, il loro sorriso. “Dai, ce la faremo anche quest’anno!” e si riesce così a raggiungere gli obiettivi prefissati sconfiggendo la tristezza, le paure, i timori e riacquistando fiducia nel futuro.

Quest’anno è stato particolarmente difficile organizzare il concerto e sostenerlo per le condizioni di incertezza, ma la voglia di riprendere e ridare gioia e fiducia come la musica sa infondere mi hanno convinta che era proprio il momento di reagire e ripartire. Ce l’abbiamo fatta! La presenza del pubblico in chiesa ha confermato la bontà dell’iniziativa e la convinzione che il Concerto di Capodanno è un evento che ha segnato la storia del nostro paese.

Tra i tanti messaggi di auguri per il nuovo anno mi è arrivato questo che cito come sintesi di questa iniziativa
LE COSE BELLE CAPITANO A CHI CI CREDE
COSE ANCORA PIU’ BELLE CAPITANO A CHI E’ PAZIENTE
MA LE COSE MIGLIORI VANNO A CHI NON SI ARRENDE

Ringrazio pubblicamente tutti i soci dell’Associazione Acropoli, in particolare Giulio, Milena, Silvano, Mariella, Andrea, Lino, Giancarlo e Laura.

Ringrazio Don Giorgio e don Giovanni per l’ospitalità e Clara per il costante supporto.

Ringrazio l’Amministrazione Comunale che ha creduto e ha voluto questo concerto e mi ha sostenuta fino alla realizzazione. Un grazie speciale alla sindaca, Roberta Tedeschi e all’assessore alla Cultura Nicolò Vaiente.

Ringrazio le associazioni, le aziende, gli studi professionali, gli esercizi commerciali che hanno offerto un contributo economico per sostenere in parte i costi dell’iniziativa. A loro va il nostro ringraziamento più sincero.

Ecco l’elenco degli sponsor
Associazione Acropoli
Associazione Balladoro
Arredobagno Vetraria di Venturi Mirco e Massimo
F.M. servizi di Mazzocco Barbara e c.
Farmacia Cavalieri
Farmacia Balladoro
Giemmegroup
Erboristeria Herbora di Busti Annarita
Sartoria Cavour di Carlo Barba
COMPER srl di Comper Paolo e Federico -Vigasio
Macelleria F.lli Perinon
Micromeccanica Italiana di Evelino Fazion
Rapid Scavi di Marcazzan Faustino e figli
Sartori f.lli Scavi sas – Mozzecane
Studio Esagono di Squaranti Nicola
Studio d.ssa Mazzocco Stefania
Studio rag. Ferrari Lino
Studio rag. Mazzocco Giancarlo

La Presidente dell’Associazione Acropoli
Carla Massagrande

Si riparte!!!

Scrivere una mail a: info@associazioneacropoli.it

Scarica il volantino dei corsi 2021/2022
📣📣 AGGIORNAMENTO IMPORTANTISSIMO 📣📣

Dopo l’interruzione, a febbraio 2020, per emergenza Covid, riprendono i corsi dell’Università del Tempo Libero. La ripresa sarà graduale. Si darà il via ai corsi di musica (pianoforte, chitarra, basso, armonica a bocca, batteria, canto), di ginnastica dolce, ginnastica posturale, pilates, hip hop per bambine, ai corsi brevi di lingua spagnola ed inglese; sarà online il corso di storia dell’arte.

Questa scelta è dettata dal fatto che non siamo ancora fuori dall’emergenza sanitaria e solo il salone e un’aula permettono il distanziamento fisico, misura, oltre alla mascherina e al vaccino, ritenuta necessaria a contenere la diffusione del Covid.

I laboratori di ricamo creativo, decoupage , filet a rete, tecniche pittoriche, cucina e assaggiatori vini e gli altri corsi teorici saranno attivati presumibilmente nel secondo trimestre.

Ovviamente chi si iscriverà dovrà presentare il GREEN PASS.

Ripartiamo nel segno della speranza, sorretti dalla voglia di serenità, quotidianità, condivisione che hanno sempre caratterizzato i nostri corsi ed hanno lasciato un segno nei partecipanti che ne attendono l’imminente avvio.

Nei prossimi giorni vi daremo indicazioni per le iscrizioni. Attendete fiduciosi!!!

📣📣 AGGIORNAMENTO IMPORTANTE HIP-HOP!! 📣📣

Mercoledì 13 ottobre dalle 16:30 alle 17:30 si terrà una lezione di prova di danza HIP HOP riservata a bambine e bambini della scuola elementare. Per partecipare basterà recarsi presso il centro sociale di Povegliano Veronese e le maestre accoglieranno le bambine.

Per avere maggiori informazioni telefonare al numero 3426746945 (preferibilmente al mattino).

Grande festa per i 18 anni della Nostra Università! Il debutto in società è già avvenuto, ora dobbiamo continuare a migliorare, ascoltando i suggerimenti dei nuovi docenti, dei vecchi insegnanti, dei corsisti, di chi ci è vicino e gode per ogni nostro successo o ci sottolinea qualche imprecisione con una proposta migliore. Quanto tempo è passato! Ricordo i pomeriggi trascorsi con Annunziata per far quadrare il bilancio, le sere trascorse con Marina e Paolo per stilare il regolamento, le telefonate con Federico che sapeva trovare soluzioni immediate; il Gigi qualche volta scrollava la testa, notava la difficoltà ma poi si metteva a disposizione, Corrado sapeva coinvolgere le persone, Silvia con grande savoir faire trovava le soluzioni più brillanti, Roberto e Gabriella mettevano ordine al perenne disordine! Sì perché eravamo tutti volontari, entusiasti sì, ma con impegni di lavoro e familiari e conciliare il tempo richiesto da un’associazione appena nata con quello richiesto dal lavoro e dalla famiglia non era sempre facile.

Carla Massagrande
Presidente “Associazione Acropoli – proposte per la cultura”

LA NOSTRA STORIA

L’Università del tempo Libero era stata avviata nel 1997 dal Comitato di gestione della Biblioteca quando è stata redatta e firmata una convenzione tra il Comune di Povegliano e l’Associazione Acropoli per l’organizzazione e la gestione dell’Università del Tempo Libero. L’Associazione si assumeva l’obbligo di organizzare l’Università per rispondere ad una richiesta della popolazione, residente e non, di mettere a frutto il tempo libero, per approfondire la preparazione culturale e stimolare la curiosità intellettuale, per impiegare il tempo libero in modo costruttivo, sano e stimolante; il Comune metteva a disposizione gli immobili.
Nel Luglio 1999 è stata costituita “l’Associazione Acropoli – proposte per la cultura”, un’associazione apartitica, senza scopi di lucro che persegue esclusivamente finalità sociali nel settore della promozione della cultura e dell’arte. Ventidue i soci fondatori, tra cui sette componenti del comitato di gestione della Biblioteca.
L’Università nell’anno accademico 1999/2000 poteva vantare venti corsi: francese, spagnolo, tedesco, inglese, disegno, dizione, pittura, pasta di mais, restauro, storia e arte, informatica, ballo latino americano, ballo liscio, chitarra, cucina, grafologia, ricamo, assaggiatori vino, training autogeno, taglio e cucito, e corsi di disegno, pittura, pasta di mais per i minori.
Nel 2001 sono state utilizzate le sale del Centro Sociale, sono stati aggiunti corsi di trucco, ginnastica, decorazione ceramica, tecniche di rilassamento, laboratorio teatrale, primo soccorso e hip-hop (quest’ultimo corso riservato a bambine e ragazze dai 6 ai 18 anni) passando dai 250 iscritti ai 502 del 2000/2001, ai 554 del 2001/2002.
Nel 2002 sono stati aggiunti corsi di psicologia, trompe l’oeil, filet a rete e yoga. Il 2002 è un anno importante perché la Giunta Regionale concede all’UTL di Povegliano il primo contributo in base alla legge regionale 30.03.95, n.17 “Interventi a sostegno delle attività svolte dalle Università Popolari e della Terza età”. L’ultimo contributo assegnato ci vede terzi in tutto il Veneto superati soltanto dalla Comunità Montana Alto Astico di Vicenza e dall’Università della Terza età e del tempo disponibile per l’educazione permanente di Verona.
Nel 2003 viene concesso dall’Amministrazione l’utilizzo di un locale al primo piano del Centro Sociale che diventerà la sede ufficiale dell’Associazione. L’anno 2002/2003 si chiude con 621 utenze, intendendo per utenze le iscrizioni ai vari corsi: parecchi corsisti si iscrivevano infatti a più di un corso.
Nell’anno 2003/2004 vengono aggiunti i corsi di perline e decoupage, acquerello, educazione alimentare, informatica per allievi della scuola media e danza classica per aspiranti ballerine in erba. L’anno si chiude con 643 utenze.
Il salto di qualità viene fatto nel 2004/2005 quando l’Associazione Acropoli incrementa le attività culturali collaterali all’Università del  Tempo Libero che richiamano tante persone: i saggi di hip hop vengono rappresentati in teatro; in occasione della sagra del paese vengono esposti tutti i lavori realizzati durante i laboratori di ricamo, pasta di mais, filet a rete, disegno, acquerello,  trompe l’oeil, decoupage e perline; vengono apprezzate le escursioni sul territorio e le visite a mostre e città d’arte come pure le serate dedicate all’incontro con gli Autori; prosegue la collaborazione con la Biblioteca Comunale  per la realizzazione di un ciclo di “Cinema e letteratura” e la collaborazione con l’Associazione Balladoro per la realizzazione di serate tematiche, mostre e convegni; viene realizzata la stampa di un giornalino dell’Associazione  per diffondere le iniziative e viene accolta all’interno dell’Università la scuola di musica che propone corsi di chitarra, violino, pianoforte, canto. L’anno accademico 2004/2005 si chiude con 926 utenze.
Le iscrizioni nel corso degli anni successivi aumentarono molto tanto da arrivare alla quota di 1.025 nel 2007 con l’aggiunta, nei vari anni, di corsi quali fotografia, pasticceria, tai chi chuan, arte del cioccolato, tombolo, corsi di piante medicinali, naturopatia, recitazione e dizione.